La ceramica è il materiale da rivestimento che più di ogni altro è riuscito a mettere in discussione sé stesso e la tradizione, mantenendo altissime le prestazioni e dimostrando di essere in grado di andare incontro alle esigenze contemporanee dei progettisti e degli utilizzatori finali.
La “dilatazione” dimensionale e la elevatissima sofisticazione prestazionale del rivestimento ceramico documentano questo significativo e innovativo passaggio.
Fino a pochi anni fa una piastrella di 60×60 centimetri o di 40×80 rappresentava la deroga ai formati usati abitualmente sia in termini di utilizzo, risultando spesso marginale e solo per le grandi superfici, sia in rapporto al gusto estetico: le piastrelle 15×15 o 20×20, smaltate e con decori, erano quelle più largamente utilizzate e, insieme ai loro sottomultipli, rientravano all’interno di modelli estetici consueti che rimandavano a un concetto di gusto tradizionale, spesso legato all’idea del mosaico o del rivestimento ottenuto dalla posa di tessere di piccole dimensioni.
Oggi oltre il 60% della produzione ha una superficie superiore ai due o addirittura tre metri quadrati per piastrella, la cui definizione si è ragionevolmente trasformata in lastra di grande formato o anche lastra XXL.
Vantaggi delle lastre di grande formato
La rivoluzione dimensionale aggiunge alle caratteristiche specifiche della ceramica una serie di vantaggi, in primo luogo la possibilità di avere una superficie continua – risultato finale raggiungibile fino a poco tempo fa solo con le resine – che elimina considerevolmente l’effetto griglia creato dalle fughe e lo sostituisce con una riduzione delle interruzioni superficiali.
L’uso delle grandi lastre per il rivestimento di pareti interne consente di ottenere anche percezioni prospettiche completamente diverse, fornendo al progettista un’ampia scelta di soluzioni e al committente un migliore risultato estetico e decorativo.
La possibilità di replicare innumerevoli effetti materici offre ampie risorse alla decorazione e, in aggiunta, consente di ottenere ripercussioni positive in termini di sostenibilità, riducendo la necessità di cavare pietra dalla natura e di tagliare alberi, e di risparmio del materiale ottenuto attraverso la pianificazione del lavoro, la stesura dei piani di posa con la definizione esatta dei tagli e del loro posizionamento, il calcolo degli scarti e la corretta manipolazione.
L’ampio package decorativo e la variabilità dello spessore (da 3 a 20 mm) permettono di utilizzare le grandi lastre anche nell’arredamento e nel rivestimento di tutti gli ambienti contemporanei, residenziali, commerciali e pubblici, aprendo la strada verso nuove soluzioni progettuali e di design, e consentono ai progettisti e ai consumatori di ottenere le più svariate personalizzazioni del prodotto. Infatti, le superfici in gres porcellanato possono essere utilizzate in svariati ambienti e situazioni, dalla pavimentazione al rivestimento di facciate interne ed esterne, fino alla realizzazione di elementi e piani di lavoro per bagni (piatti doccia, lavabi), cucine ed elementi d’arredo in genere.
Inoltre, tutto il materiale ceramico da esterno ha fornito uno sviluppo molto importante nell’applicazione delle facciate ventilate con lastre di grandi formati che hanno permesso di realizzare, ad esempio, dei rivestimenti eccezionali impensabili con la pietra, se non a costi non sostenibili.
Produzione
La messa in esercizio di diversi impianti dedicati alla produzione di grandi lastre ceramiche proviene da un percorso impiantistico – tecnologico, iniziato negli anni scorsi e destinato a proseguire. La produzione delle grandi lastre deriva da un’avanzatissima ricerca in ambito ceramico e unisce sapientemente l’aspetto estetico a quello tecnologico, conservando tutte le caratteristiche proprie del gres porcellanato: inerzia, igiene, durevolezza, resistenza agli agenti atmosferici e chimici, al calpestio ed alle sollecitazioni.
Il processo produttivo è interamente italiano, dalla tecnologia alle decorazioni, ciò consente al settore ceramico del nostro Paese di essere il leader mondiale riconosciuto.
Mercato
L’innovazione riguarda anche la diversa impostazione del mercato, non più circoscritta alla singola piastrella, ma alla trasformazione dell’intera superficie da rivestire. L’offerta si sposta dall’elemento in serie alla definizione dell’interpretazione architettonica dei diversi ambienti. L’utilizzo delle grandi lastre è strettamente legato alla visione progettuale complessiva e alla possibilità di immaginare gli spazi come elementi architettonici in grado di interpretare infinite espressioni progettuali.
Il mercato segue il carattere “espansivo” delle grandi lastre, infatti oltre a rafforzare e consolidare il posizionamento sul canale retail, si è posto l’obiettivo di diventare un vero e proprio punto di riferimento per architetti e designer sui grandi progetti di architettura.
In Italia diversi poli produttivi già avviati hanno convertito o ampliato i loro macchinari introducendo quelli per le lastre di grande formato. L’Europa e il Nord America si confermano mercati consolidati, ma mentre negli Stati Uniti la piastrella di grande formato appare meno frequentemente nella scelta dei rivestimenti, l’Europa recepisce molto bene la lastra extra large. Una delle ragioni è la crescente consapevolezza dell’impiego di posatori altamente qualificati per la manipolazione di lastre di grande formato. L’installazione a “regola d’arte” delle grandi lastre, eseguita secondo le norme tecniche e in grado di soddisfare i requisiti estetici e di durabilità è divenuta argomento di grande interesse in diversi paesi europei, tra cui la Germania, che hanno istituito degli Albi professionali specifici per Posatori qualificati.
ABK
ABK, protagonista da oltre 25 anni del settore ceramico, ora tra i top players italiani, è l’azienda di riferimento di questo secondo articolo dedicato alle grandi lastre.
ABKGROUP è una realtà aziendale cresciuta con i propri impianti di produzione nel cuore del distretto ceramico emiliano.
Da diversi anni ABKGROUP è attiva nel segmento delle grandi lastre, all’interno del quale ha saputo esprimere una visione unica e originale del prodotto, grazie al lavoro di ricerca sulle materie prime, alle nuove tecniche di compattazione con uno sguardo sempre attento verso l’evoluzione e il gusto del mercato.
ABKSTONE è il nuovo marchio di ABK GROUP che si presenta ufficialmente al mercato come specialista nella produzione di grandi lastre ceramiche ad elevate prestazioni tecniche. Prodotti innovativi che aprono nuove prospettive per l’edilizia e per il design, accompagnati dalla messa online del nuovo sito abkstone.com, studiato per raccontare tutte le possibili applicazioni della gamma di lastre in gres porcellanato, disponibili nel formato 1635×3230 mm in tre diversi spessori (6, 12 e 20 mm), a partire dal mondo interior (pavimenti e rivestimenti), alle facciate ventilate, fino alla costruzione di piani di lavoro per bagni e cucine ed elementi di arredo.
La gamma ABKSTONE, con le sue grandi lastre al servizio dell’architettura e dell’arredo, si configura come un’ideale estensione dei pavimenti e dei rivestimenti in gres porcellanato con cui progettare facilmente ogni tipologia di spazio.
La nascita di ABKSTONE è conseguenza diretta degli importanti investimenti operati da ABK GROUP nella realizzazione di un nuovo e rivoluzionario impianto produttivo in grado di elevare l’estetica delle lastre, ormai indistinguibili da pietre e marmi naturali, e allo stesso tempo di migliorarne le prestazioni tecniche, riducendo al minimo le tensioni del materiale ceramico.
La ricerca estetica e l’innovazione tecnologica dei prodotti ABKSTONE ampliano la filosofia di “lifestyle” e progettazione coordinata che ABK GROUP aveva già sviluppato all’interno del brand ABK Emozioni in Superficie, firma di primo piano nella produzione di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato.
I “semilavorati” ABKSTONE diventano nuove superfici nelle mani dell’interior designer, in grado di supportare un vero e proprio lavoro di styling, anche in sinergia con le collezioni di piastrelle ABK.
La linea Bath Design è la collezione di elementi d’arredo in ceramica e accessori handmade in Italy appositamente studiata per il bagno: ogni elemento è realizzato in maniera sartoriale a partire dalle grandi lastre in gres porcellanato ABK. La vasta gamma di lastre WIDE offre la possibilità di creare ambienti bagno unici ed esclusivi, avendo a disposizione una vasta gamma di abbinamenti, mentre la logica on-demand consente di realizzare arredi personalizzati non solo nei mood, ma anche nelle dimensioni.
Arch. Aldo De Vivo
Articolo scritto per la rivista “Il Bagno Oggi e Domani”