Cambiamento e resilienza ai tempi del covid-19

Condividi:

Inutile sottolineare ciò che ci succede; ne abbiamo tutti fin sopra ai capelli!
La nostra time-line oggi deve essere necessariamente quella che suggeriscono le autorità, #iorestoacasa, quindi stretta e circolare, ma prima o poi si riporrà pian piano rettilinea e si allargherà.
Cosa possiamo fare per prepararci? Cosa possiamo fare per dare maggior valore al tempo circolare passato in casa?
Sicuramente siamo in una fase avanzata e veloce di cambiamento di vita e di abitudini, ed anche chi finora è stato restio al cambiamento preferendo le zone confort ai vari livelli, dovrà darwinianamente adattarsi.
La resilienza, nell’accezione comune e non scientifica del termine, non si acquista ma si acquisisce allenandosi ad essere resilienti.
Il modo c’è, e lo strumento strategico può essere il coaching, che è utile per affrontare e sconfiggere paure ed incertezze, acquisire sicurezza e chiarezza di intenti.
Siamo chiamati tutti a ridisegnare le nostre vite scompaginate dalle contingenze ma, concentrandoci su noi stessi e su ciò che è nel nostro controllo, #celapossiamofare.
Ne uscirà più velocemente fuori chi sarà capace di acquisire le #competenzegiuste per #fareladifferenzarievolution
Se sei interessato, contattami 😉
Gino Riccio

Rimani connesso

Altri aggiornamenti

Consulenza strategica

Essere consulenti può significare tante cose; ne elenco alcune: vedersi prospettata una problematica ed avere la competenza di affrontarla e risolverla rispondere al bisogno di

Distorsioni cognitive

Siamo circondati da distorsioni cognitive perché il nostro paese è fondamentalmente ignorante! A causa dell’effetto Dunning-Kruger, una nota distorsione cognitiva, meno le persone sanno, più

Imagine

John Lennon, quando compose Imagine, creò un vero e proprio asset per i sognatori che, successivamente e molto tempo dopo, una pubblicità sintetizzò nello slogan