Condividi:

Siamo circondati da distorsioni cognitive perché il nostro paese è fondamentalmente ignorante!

A causa dell’effetto Dunning-Kruger, una nota distorsione cognitiva, meno le persone sanno, più presumono di sapere. Cosa che avviene puntualmente quando l’incompetenza è così profonda e radicata da non arrivare neppure alla soglia della consapevolezza.

Le cattive notizie invece si diffondono tanto più quanto più sono cattive, cioè tali da potersi caricare di emozioni forti come rabbia o paura.
Tutto ciò dà origine a un ulteriore paio di distorsioni cognitive: l’euristica della disponibilità (availability euristic) fa sovrastiomare la frequenza dei fatti (negativi) di cui più spesso si ha notizia, mentre il bias di conferma (confirmation bias) spinge a cercare notizie, pareri ed evidenze che sostengono ciò di cui si è già convinti, e soprattutto a ignorare tutto ciò che contrasta con le convinzioni pregresse.

Gino Riccio

Rimani connesso

Altri aggiornamenti

Consulenza strategica

Essere consulenti può significare tante cose; ne elenco alcune: vedersi prospettata una problematica ed avere la competenza di affrontarla e risolverla rispondere al bisogno di

Imagine

John Lennon, quando compose Imagine, creò un vero e proprio asset per i sognatori che, successivamente e molto tempo dopo, una pubblicità sintetizzò nello slogan