Formazione manageriale

Condividi:

Molti miei clienti chiedono cosa intendo per Formazione Manageriale o managerializzazione dell’imprenditore.
Di solito con la definizione formazione manageriale si intende l’insieme di attività rivolte allo sviluppo di abilità comportamentali utili e spesso indispensabili ad una molteplicità di figure professionali.
Il termine manageriale farebbe pensare che tale tipo di formazione sia utile solamente alla figura del manager vero e proprio. In realtà possiamo considerare che qualsiasi professionista si trovi ad interfacciarsi con altre persone possa in qualche modo desiderare di sviluppare determinate abilità che gli consentano di essere più efficace nel proprio lavoro.
La formazione manageriale può risultare utile tanto al neolaureato quanto al professionista da anni sul campo: quando si parla di sviluppare determinate abilità chiunque può decidere di voler diventare più efficace, al di là della sua età, della sua anzianità di lavoro, delle esperienze che ha vissuto. Detto in altre parole: non c’è limite al miglioramento e alla crescita personali.
E questo è il messaggio che vado ripetendo come un mantra sia ai miei partners che ai loro consulenti di vendita; managerializzarsi significa aumentare la propria efficienza, ma non basta solo volerlo…
Gino Riccio

Rimani connesso

Altri aggiornamenti

Consulenza strategica

Essere consulenti può significare tante cose; ne elenco alcune: vedersi prospettata una problematica ed avere la competenza di affrontarla e risolverla rispondere al bisogno di

Distorsioni cognitive

Siamo circondati da distorsioni cognitive perché il nostro paese è fondamentalmente ignorante! A causa dell’effetto Dunning-Kruger, una nota distorsione cognitiva, meno le persone sanno, più